SAIZEN ® Somatotropina: ormone della crescita
Il costo elevato della somatropina solleva preoccupazioni riguardo all’accessibilità e all’equità nell’assistenza sanitaria. Le disparità economiche possono significare che solo coloro con risorse finanziarie significative hanno accesso a questo tipo di trattamento, mentre altri potrebbero essere esclusi a causa di restrizioni finanziarie. Questo solleva domande importanti sulla giustizia nell’accesso ai trattamenti medici e sull’equità nell’assistenza sanitaria. In aggiunta, altri fattori che influenzano il costo della somatropina includono la regolamentazione governativa e le politiche di brevetto. La somatropina è spesso soggetta a rigidi controlli normativi e standard di produzione, il che può aumentare i costi di produzione e di conformità. Inoltre, il monopolio o l’esclusività del brevetto su determinate formulazioni di somatropina da parte di alcune aziende farmaceutiche può limitare la concorrenza nel mercato, consentendo loro di mantenere prezzi elevati.
Nelle sperimentazioni cliniche su bambini/adolescenti di bassa statura nati piccoli per l’età gestazionale (SGA), sono state somministrate dosi di 0,033 e 0,067 mg/kg di peso corporeo/die sino al raggiungimento della statura finale. In 56 pazienti che sono stati trattati senza interruzione e che hanno raggiunto (o quasi) la statura definitiva, la differenza media rispetto alla statura iniziale è stata di + 1,90 SDS (0,033 mg/kg di peso corporeo/die) e +2,19 SDS (0,067 mg/kg di peso corporeo/die). I dati di letteratura su bambini/adolescenti SGA non trattati, senza un iniziale recupero spontaneo, suggeriscono una crescita tardiva di 0,5 SDS. Il deficit dell’ormone della crescita è associato alla riduzione del plasma e dei volumi extracellulari. Parte del guadagno staturale, ottenuto con la terapia con l’ormone della crescita nei bambini/adolescenti di bassa statura nati piccoli per l’età gestazionale (SGA), può andar perso qualora il trattamento venga interrotto prima del raggiungimento della statura finale.
Benefici riscontrati in seguito agli studi
Poiché la somatropina aumenta la velocità di crescita, i pazienti con anamnesi di scoliosi trattati con somatropina devono essere controllati in merito alla progressione della scoliosi. Non è stato evidenziato alcun aumento dell’incidenza o della gravità della scoliosi da parte della somatropina. La somatropina non deve essere utilizzata in caso di qualsiasi evidenza di attività tumorale. I tumori intracranici devono essere inattivi e la terapia antitumorale deve essere completata prima dell’inizio della terapia con ormone della crescita. Il trattamento deve essere interrotto in caso di evidente (ri)crescita tumorale.
Genotropin 5,3 mg o 12 mg polvere e solvente per soluzione orale: effetti collaterali
- Le informazioni presenti non intendono e non devono sostituirsi alle indicazioni dei professori e dei testi nella parte didattica e dei medici nella parte clinica.
- Un totale di 58% e 65% dei pazienti trattati con somatropina, con altezza inferiore alla norma al basale, aveva ottenuto una normalizzazione dell’altezza entro 24 mesi.
- Il medico stabilisce la dose per ciascun paziente in base al peso corporeo e alle condizioni cliniche; con il tempo può essere necessario modificare la dose, a seconda di variazioni del peso corporeo e della risposta del paziente.
- Come per tutti i farmaci, anche per Omnitrope 5mg/ml in polvere e solvente per soluzione iniettabile è molto importante rispettare e seguire i dosaggi consigliati dal medico al momento della prescrizione.
- Necessario un aggiustamento della dose di insulina, nel momento in cui viene istituita una terapia con somatropina.
La clearance di composti metabolizzati dal citocromo P450 3A4 (ad es. steroidi sessuali, corticosteroidi, anticonvulsivanti e ciclosporina) potrebbe essere particolarmente aumentata con conseguente riduzione https://www.novaspineandpaincare.com/aicar-50-mg-peptide-sciences-3/ dei loro livelli plasmatici. Comunque, dopo somministrazione sottocutanea di Omnitrope 5 mg/1,5 ml, Omnitrope 10 mg/1,5 ml soluzione iniettabile, si raggiunge una emi-vita di 3 ore. Comunque, dopo somministrazione sottocutanea di Omnitrope 15 mg/1,5 ml soluzione iniettabile, si raggiunge una emi-vita di 2,76 ore. La differenza osservata è probabilmente dovuta ad un lento assorbimento dal sito di iniezione a seguito di una somministrazione sottocutanea.
Il GH stimola la produzione del fattore di crescita insulino simile (IGF-1) – soprattutto nel fegato – e aumenta la concentrazione di glucosio e acidi grassi liberi nel sangue. Durante l’infanzia, l’iposecrezione di GH determina nanismo ipofisario, mentre l’ipersecrezione causa gigantismo ipofisario; in tutti e due i casi le proporzioni corporee sono del tutto normali. Se l’ipersecrezione inizia dopo il termine dell’accrescimento, in genere a causa di un tumore, si ha acromegalia in cui le ossa della faccia, delle mani e dei piedi si ingrandiscono notevolmente.
Nei pazienti con Sindrome di Prader-Willi, la terapia deve essere sempre abbinata ad una dieta ipocalorica. GENOTROPIN non deve essere usato per promuovere la crescita in pazienti con saldatura dell’epifisi. Le informazioni su Valtropin – somatropina pubblicate in questa pagina possono risultare non aggiornate o incomplete. Per un uso corretto di tali informazioni, consulta la pagina Disclaimer e informazioni utili.
La ricostituzione e la diluizione devono essere effettuate con tecniche asettiche per garantire la sterilità della sospensione preparata. Il flaconcino del solvente deve essere portato a temperatura ambiente e il flaconcino della polvere deve essere chiuso e agitato in modo che la polvere si muova liberamente. Dopo la rimozione delle capsule di chiusura da entrambi i flaconcini, i tappi di gomma devono essere puliti con un tampone imbevuto di alcool. Per prelevare il solvente dal flaconcino deve essere utilizzata una siringa graduata da 1 mL con un ago da 19 gauge o maggiore.
L’ormone della crescita è sintetizzato ai massimi livelli in età puberale, dopo di ché inizia a calare. Nell’uomo, i valori plasmatici di ormone della crescita variano da 1 a 5 ng/ml; sotto stress o dopo un grosso carico allenante possono verificarsi picchi di 10 ng/ml. L’ormone della crescita viene prodotto da una linea di cellule murine geneticamente modificate in seguito all’introduzione del gene per l’ormone ipofisario della crescita. In pazienti sopravvissuti a tumori dell’infanzia, è stato riportato un aumentato rischio di una seconda neoplasia in pazienti trattati con somatropina dopo la prima neoplasia. Tumori intracranici, in particolare meningiomi, sono stati la più comune di queste seconde neoplasie in pazienti trattati con radioterapia alla testa per la loro prima neoplasia. La polvere per ottenere la soluzione iniettabile deve essere ricostituita utilizzando l’accluso solvente batteriostatico (0,3% (p/v) metacresolo in acqua per preparazioni iniettabili) per uso parenterale, utilizzando il dispositivo per la ricostituzione click.easy.